Sala 20 - Dal congresso di Parigi all’incontro di Plombières:
diplomazia, questione italiana, alleanza con la Francia 1856-1858

Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
 

L’internazionalizzazione della questione italiana passa ora dal fragore dei campi di battaglia alla dimensione riservata e poco visibile delle diplomazie. Il protagonista sullo scacchiere europeo è Cavour: dal Congresso di Parigi all’incontro di Plombières, egli fece diventare la questione italiana un problema centrale dell’equilibrio europeo, e impose alle forze democratiche l’egemonia moderata. L’uniforme indossata a Parigi e la sua carrozza idealmente si contrappongono al cavallo del condottiero Garibaldi che troveremo nella sala 22.

Marsina
 

Sezione 1. Il ruolo centrale di Camillo Cavour

Il peso decisivo della politica di Cavour alla ricerca di una soluzione diplomatica della questione italiana è sottolineato dai simboli di sala e da altri oggetti di immediata comprensione. Ritratti di sovrani riformatori
 

Sezione 2. Politica coraggiosa e crescente popolarità di Cavour

L’illustrazione avviene a due livelli. Curiosi oggetti di uso quotidiano raffiguranti Cavour e Vittorio Emanuele II ne evocano la popolarità crescente dopo il Congresso di Parigi. Mentre varie tavole con caricature riprendono la tipologia già incontrata della satira politica coeva, ed esemplificano i complessi passaggi diplomatici. Cavour L'opinione pubblica Vittorio Emanuele II
 

Sezione 3. Dal Congresso di Parigi all’incontro di Plombières

Sono esposti ritratti dei personaggi più noti, ma anche fotografie d’epoca riferite al Congresso di Parigi. Un posto particolare è dedicato alle riproduzioni dagli splendidi venticinque collodi albuminati originali del 1856-1857, presso il Museo e già di Costantino Nigra, raffiguranti la contessa di Castiglione in pose autocelebrative all’apogeo della notorietà, con il ricorso alla novità mondana della fotografia. Contessa Castiglione Costantino Nigra Contessa-Castiglione
 

Sezione 4. La Francia del Secondo Impero: l’alta società parigina

Introduce, accanto alla politica e alla diplomazia, l’illustrazione di aspetti della società, del costume, della vita di relazione dell’alta società parigina negli anni del Congresso e dell’unificazione italiana. l’alta società parigina
 

Sezione 5. L’attentato Orsini 14 gennaio 1858

È illustrato il trauma politico rappresentato dall’attentato e dal timore che facesse fallire il lavorio diplomatico; e l’esito insperato invece di accelerazione dell’alleanza. Bomba Orsini Bomba Orsini
 

Torna all'elenco delle sale >>