Sala 1 - Rappresentazioni del Risorgimento nel Museo 1884, 1961

Il Tricolore, la dea madre e gonfaloni al museo del risorgimento di Torino
 

Le prime tre sale del museo sono dedicate alle rappresentazioni del Risorgimento nei due secoli scorsi, durante i quali esso era evocato come una storia dalle lontane origini. In queste sale sono anche conservate memorie degli allestimenti precedenti.
Erme di grandi italiani del passato costeggiano lo scalone, sotto la statua della dea madre, e i gonfaloni di molte città sono appesi alla volta. Nell’atrio sovrastante troviamo i cimeli del re Vittorio Emanuele II, simboli della sala e primo nucleo del museo nato nel 1878.

Cimeli di Vittorio Emanumele II
 

Sezione 1. Simboli della nazione: grandi personaggi del passato

Le otto erme evocano un passato lontano e rappresentano quelle figure di grandi italiani di nuovo celebrate nella prima metà del XIX secolo, per legittimare una patria comune e il diritto all’indipendenza e all’unità. All’aspetto glorificatorio si univa pure la funzione pedagogica di suggerire esempi di doveri e virtù civili. Le erme esposte furono realizzate fra il 1840 e il 1848 per volontà di Carlo Alberto, onde celebrare personaggi illustri dei territori sabaudi e una remota storia comune. Erme del museo del risorgimento di Torino Erme del museo del risorgimento di Torino
 

Sezione 2. Simboli della nazione: la patria nazionale

È stato ripristinato l’allestimento del 1961. La patria come dea madre, collocata di fronte al visitatore che sale lo scalone, era intesa quale evocazione della patria nazionale. Tale simbolo è correlato ai gonfaloni che scendono dalla volta altissima. Dea Patria del museo museo risorgimento di Torino
 

Sezione 3. Simboli della nazione: la patria municipale

I gonfaloni di venti città italiane furono esposti per la prima volta nel 1961. Nelle differenze cromatiche, nelle forme, nei simboli antichi, evocano la grande varietà di realtà e identità territoriali presenti nella penisola dai tempi più remoti. Simboleggiano le patrie locali e la millenaria centralità delle città nella storia d’Italia. Gonfaloni del museo del risorgimento di Torino
 

Sezione 4. Simboli dell’unificazione italiana

I simboli qui presentati riconducono all’allestimento del 1884: Carlo Alberto padre dello Statuto e iniziatore della prima guerra d’indipendenza, ma anche i due busti di Cavour e Garibaldi che accolgono il visitatore mentre accede alle altre sale. Già nel 1884 simboleggiavano le due anime dell’unificazione italiana. Il simbolo più significativo, per il 1884 e per altri allestimenti successivi, è rappresentato dai cimeli di Vittorio Emanuele II donati nel 1878 da Umberto I, primo nucleo da cui nacque il Museo del Risorgimento. Alle spalle dei cimeli l’immagine di Vittorio Emanuele II accompagna i cimeli dal 1884. Gonfaloni del museo del risorgimento di Torino Gonfaloni del museo del risorgimento di Torino
 

Sezione 5. Simboli dell’unificazione italiana: bandiere storiche

Le bandiere del Regno di Sardegna e del Regno d’Italia richiamano la continuità, mentre il gonfalone celebrativo della guerra del 1859 e di Napoleone III e la bandiera britannica evocano i due principali sostenitori dell’indipendenza italiana. Gonfaloni del museo del risorgimento di Torino
 

Torna all'elenco delle sale >>